Categorie
Slovacchia Treni Storici

TREŽ: sul tram per le terme, la Slovacchia che non ti aspetti

Traballanti vagoncini che in tutta (s)comodità ti portano alle terme dove Belle Époque e socialismo si incontrano: ecco la TREŽ!

Linea percorsa ad agosto 2024.

Ecco, ci risiamo! Anche oggi ci tocca raccontare di una “Branch Line” sconosciuta in mezzo alla campagna: siamo in Slovacchia e stiamo parlando della TREŽ. Però questa volta vi giuro che ne varrà la pena, fidatevi.

Vagoncini anni ’50 vivi per miracolo

Siamo appena giunti da Bratislava. La giornata non è stata delle più leggere: sveglia presto, procedura burocratica in idioma sconosciuto per ottenere il pass gratuito, bigliettaia che ci chiude lo sportello in faccia, e infine visita al Museo Ferroviario Nazionale Slovacco, o meglio… Mucchio di Ruggine Nazionale Slovacco: la conservazione all’aperto non è mai una buona scelta.

Però ce l’abbiamo fatta! Siamo alla stazione di Trenčianska Teplá, piccola località poco più a nord della importante città di Trenčín. Il nostro obiettivo è raggiungere Trenčianske Teplice; in treno ovviamente! In realtà non è così scontato: la Trenčianska elektrická železnica, TREŽ per gli amici, è stata chiusa dalle ferrovie slovacche il 10 dicembre 2011. La linea si è salvata solo grazie al comune di Trenčianska Teplá e ai suoi cittadini, che si sono riuniti sotto l’associazione TREŽ con lo scopo di rimetterla in funzione. Ad oggi è aperta tutti i finesettimana estivi con un treno ogni due ore. È senza dubbio particolare: il servizio viene affidato a dei piccoli vagoncini del 1951 a metà fra un tram e un treno vero e proprio.

TREŽ
Ecco qui i mitici vagoncini! Da non confondere con i vagoncini dell’articolo sulla Slovacchia Centrale

Saliamo a bordo, l’ambiente è molto spartano, le sedute con il telaio in tubolari di acciaio e lo schienale ridotto all’osso mi ricordano un po’ i vecchi banchi di scuola. Almeno qui qualcuno ha avuto la buona idea di imbottirli! In viaggio vengono confermati i nostri dubbi sul comfort, i binari e il cavo dell’elettrificazione sono molto “vintage”, e questo vuol dire continui scossoni a bordo. Però viaggiare significa anche stare un po’ scomodi, e che viaggiare questo!!!

TREŽ
Gli interni, con tutti i comfort immaginabili.

TREŽ, una ferrovia che va alle terme

Buona parte del tragitto si svolge all’interno del villaggio di Trenčianska Teplá, seguendo il torrente Teplička. La maggior parte delle abitazioni sono villette unifamiliari con uno o due piani dal tetto molto spiovente. Le fermate sono innumerevoli e molto vicine fra loro, tra l’altro tutte nei luoghi più improbabili! A farci capire che qui si può scendere o salire ci sono solo dei cartelli, anch’essi d’epoca, con scritte blu su sfondo bianco.

Il passaggio lungo il torrente Teplička
La tipica fermata, per la cronaca Obec vuol dire “comune”.

Usciti dal paese ci ritroviamo in mezzo ai campi, la visuale libera ci fa capire che siamo all’interno di una vallata fra due colline. Sullo sfondo è già possibile scorgere i palazzoni tipici del mondo post-sovietico di Trenčianska Teplice. In un attimo siamo già lì, al capolinea.

TREŽ
Il piccolo tratto nelle campagne slovacche. Come vedete la linea è molto vintage
I palazzoni sovietici in tutto il loro grigiume; la post-produzione aiuta l’immaginazione!

Arrivati a questo punto mi sembra doveroso spiegarvi perchè questa ferrovia esiste. È molto semplice: a Trenčianske Teplice ci sono le terme! Figurarsi se la borghesia dell’epoca si metteva a camminare per andare a farsi i bagni! La località (il cui toponimo significa per l’appunto “Terme di Trenčín”) è molto piccola, lungo la via principale i pochi edifici rimasti in stile Belle Époque contrastano con quelli più moderni di epoca socialista. In fondo al paese immersa in un bellissimo parco è presente il Kursalon, dove ci si può concedere un bagno caldo, mentre nella piazza centrale del paese si può bere gratuitamente l’acqua termale. Anche se per berla più di una volta serve una prescrizione medica. Per lo meno così dice il cartello… ma gli slovacchi le regole le rispettano, non serve controllare!

Il Kursalon!

Trenčin, un gioiellino

Sfortunatamente noi non siamo attrezzati per i bagni. Mai e poi mai avrei pensato mi servisse un costume in un paese senza sbocco sul mare! Quindi ci tocca tornare indietro. In attesa dell’espresso per Poprad cogliamo l’occasione per girare la vicina città di Trenčin. La località, più o meno come tutte in Slovacchia, è molto piccola, una vera manna per chi come noi ha sempre i minuti contati, ma questo non vuol dire che non meriti una visita. Anzi, Trenčin, con la sua piazza Mierové (“pace” in slovacco) e il suo castello di epoca medievale, è veramente un gioiellino.

Il castello visto dai piedi della collina

Ahi mè il tempo è poco e presto dobbiamo dirigerci in stazione, dove prenderemo l’espresso Tatran che ci porterà nel cuore degli Alti Tatra. Ma avremo per sempre nel cuore questa linea: un qualcosa su rotaia che dopo ben più di 100 anni permette ancora di raggiungere le sue terme, anche se adesso in macchina ci si mette molto meno!

Continua a seguire Intreno_web per nuovi racconti di avventure ferroviarie!

Informazioni Utili

TREŽ, tram per le terme di Trenčianska Teplá

Tratta: Da Trenčianska Teplá a Trenčianske Teplice, Slovacchia.

Durata del viaggio: 18 minuti in ciascuna direzione.

Periodo di servizio: solo weekend estivi, nel 2025 da maggio ad agosto.

Vettore e tipo di treno: elettromotrici anni ’50 dell’associazione TREŽ.

Tariffe: € 2.00 sola andata.

Info e biglietti: sito ufficiale per informazioni, biglietti acquistabili direttamente a bordo.

Trasporto biciclette: consentito gratuitamente.

Accessibilità PRM: le vetture non sono accessibili in sedia a rotelle per la presenza di gradini, e in generale l’accesso può risultare difficoltoso a PRM.

Cosa vedere: Terme di Trenčianska Teplice, Trenčin

Leggi altri articoli sul nostro viaggio ferroviario in Slovacchia:

Continua a seguire Intreno_web per nuovi racconti e proposte di viaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *