Partiamo di mattino presto da Porto, obiettivo: prendere il treno in partenza da Aveiro alle 10.55 per Sernada do Vouga. Obiettivo che secondo la bigliettaia di Sao Bento sarebbe stato impossibile, ma noi ce l’abbiamo fatta!
La stazione di Aveiro è un grande terminal recentemente ricostruito, il vecchio edificio esiste ancora in un angolo del complesso. Sotto la grande copertura trovano posto una serie di binari a scartamento largo “iberico” e, in fondo, troviamo i binari a scartamento metrico del Vouga.

La ferrovia del Vouga: un modesto binario di campagna
Per percorrere i 37 km che separano Aveiro da Sernada do Vouga ci vuole ben un’ora, il trenino lascia la città e di colpo di troviamo immersi nella campagna. Dal finestrino si alternano campi coltivati, pascoli e boschi di eucalipto. Il clima tipicamente atlantico consente la crescita di queste piante che da noi in Italia non sono così comuni, complice anche l’imprevedibilità del meteo anche che non aiuta a esplorare la zona.
Di tanto in tanto la ferrovia del Vouga raggiunge alcuni villaggi agricoli, tra questi il più grande è Agueda, ed è proprio qui che incrociamo il treno discendente. Le strade dei paesi attraversano la ferrovia con numerosi passaggi a livello che vengono ancora chiusi manualmente da casellanti, talvolta mediante la classica manovella, a volte semplicemente con una catena. Sulle facciate di alcune case vediamo degli azulejos, le tipiche piastrelle di colore azzurro e bianco raffiguranti scene di vita quotidiana. E cosa c’è di più quotidiano del treno se vivi di fronte alla ferrovia? Ci fa piacere sapere che da queste parti il treno sia considerato un compagno inseparabile, anche se qui di treni a vapore se ne vedono ben pochi.


Passiamo dal paese di Macinhata do Vouga, dove ha sede un piccolo museo ferroviario. A proposito, alcuni giorni dell’anno è possibile viaggiare su questa stessa linea con un treno d’epoca composto da antiche carrozze in legno. Poco prima di raggiungere il capolinea, attraversiamo il fiume Vouga sul celebre ponte Rotoferroviario, dove le macchine e il treno condividono la stessa sede; Ponte che ci conduce a Sernada do Vouga, un piccolo insediamento abbarbicato su una collina, con in cima una piccola chiesa ricoperta da elegantissimi azulejos.
Non ci rimane altro che tornare indietro con lo stesso treno con cui siamo saliti, treno che, nel frattempo, ha fatto il pieno di gasolio grazie alla pompa collocata in fondo alle banchine della stazione. A farci compagnia in attesa della partenza, alcune signore di Sernada che si dirigono al paesino più in valle per fare la spesa: è proprio per queste scene di vita quotidiana che amo viaggiare in treno!

Aveiro: una città lagunare
Sernada non ha molto da offrire, decidiamo quindi di ritornare sui nostri passi e visitare la città di Aveiro: città particolarissima posta sulle sponde dell’omonima laguna, un po’ come… Comacchio! Il centro urbano presenta una serie di canali che un tempo ospitavano le imbarcazioni dei pescatori, ora invece consentono ai turisti di esplorare l’area.

Percorso il grande boulevard di epoca ottocentesca che collega la stazione con il centro cittadino, ci ritroviamo lungo le sponde del canale principale della città. Scorgiamo una pasticceria, decidiamo di entrare per gustare un dolce tipico: gli Ovos Moles. Si tratta di un’ostia che racchiude al proprio interno una crema di tuorlo d’uovo. Sono un po’ come le ciliegie: nel senso che uno tira l’altro! Usciamo dal negozio avendone mangiati tre o quattro a testa!
Svoltiamo a destra e ci immergiamo negli stretti vicoli della città; differentemente da Comacchio, dove il colore dominante è il rosso mattone, qui la visione complessiva risulta essere molto più vivace. D’un tratto ci troviamo nella piazza principale dominata dalla struttura del mercato. Si tratta di una graziosa tettoia in stile Liberty con elementi stampati in ghisa in facciata, e all’interno delle bellissime travi reticolari che garantiscono la stabilità del tetto. Sfortunatamente non possiamo rimanere a lungo in città perchè dobbiamo tornare a Porto, che dista ben un’ora e mezza da qui.
Informazioni Utili
Linha do Douro – Ferrovia del Vouga
Tratta: Aveiro – Sernada do Vouga, Portogallo.
Durata del viaggio: 1h 05 in ciascuna direzione.
Periodo di servizio: tutto l’anno.
Vettore e tipo di treno: treno regionale delle ferrovie portoghesi, Comboios de Portugal (CP).
Tariffe (Aveiro – Sernada do Vouga):
- € 3.55 corsa singola, € 7.10 andata/ritorno
- E’ valida la promozione Intra_rail delle CP.
Info e biglietti: canali ufficiali Comboios de Portugal (CP), sito cp.pt, app biglietterie ed emettitrici automatiche. Nessuna prenotazione richiesta. .
Trasporto biciclette: consentito gratuitamente, in apposita area attrezzata. Per maggiori informazioni consultare le condizioni di trasporto.
Accessibilità PRM: per assistenza e informazioni, consultare questa pagina.
Cosa vedere: Aveiro, Agueda, Museo ferroviario di Macinhata do Vouga
Per leggere gli altri articoli del nostro viaggio ferroviario clicca qui:
Continua a seguire Intreno_web per nuovi racconti e proposte di viaggio su rotaie, provate e garantite da noi!